oscar youtube video

Cosa comporta una variazione eccessiva di pH rispetto all’ottimale in un impianto di depurazione?

Una variazione del pH rispetto al range di lavoro ottimale può avere diverse conseguenti spiacevoli e che comportano costi imprevisti e significativi. Un attento monitoraggio di questo parametro è fondamentale per evitare spiacevoli sorprese. Ce ne parla l’ing. Anita Rigoni.

Scopri di più
oscar youtube video

Cosa fare se il tuo impianto di depurazione presenta schiume?

Una delle cause più frequenti di schiume biologiche negli impianti di depurazione è l’abbondanza di batteri filamentosi, come Microthrix parvicella. Cosa fare in questi casi? Ce ne parla l’ing. Anita Rigoni.

Scopri di più
oscar youtube video

Costi degli scarichi industriali: come ridurli?

I costi degli scarichi industriali dipendono da tre fattori: quota fissa, quota capacità e quota per il collettamento e la depurazione. Grazie a investimenti in pretrattamenti in situ, si può ridurre la terza quota e ottenendo in questo modo risparmi significativi nel lungo periodo.

Scopri di più

Service data-driven: efficienza, soddisfazione, opportunità

In un contesto in cui l’efficienza operativa è cruciale e i clienti gestiscono un servizio fondamentale come la depurazione delle acque reflue, affidarsi ai dati per guidare le attività di service non è più un’opzione: è una necessità. Un approccio data-driven consente non solo di migliorare l’organizzazione interna, ma anche di offrire un’esperienza cliente più completa e di cogliere nuove opportunità di sviluppo. Dalla diagnosi tecnica all’ottimizzazione dell’impianto, i dati diventano lo strumento chiave per generare valore lungo tutta la filiera del servizio.

Scopri di più

Gestione della stagionalità negli impianti di depurazione: strategie e soluzioni OSCAR®

In questo articolo analizzeremo le principali problematiche legate alla stagionalità negli impianti di depurazione, illustrando come le nostre soluzioni tecnologiche e metodologie operative permettano di mantenere elevati standard di efficienza e conformità normativa indipendentemente dalle condizioni stagionali. Presenteremo inoltre un case study che dimostra l'efficacia delle strategie implementate per la gestione delle variazioni stagionali.

Scopri di più

Qualità allo scarico: il nostro punto di partenza

Garantire il rispetto dei limiti allo scarico è il punto di partenza verso un mondo in cui lo sviluppo delle attività umane abbia un effetto positivo sull’ambiente. Crediamo fermamente che, per ristabilire l’equilibrio della natura che noi stessi alteriamo, il rispetto della normativa vigente sia basilare per poter generare un circolo virtuoso che ci porti a soddisfare i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la qualità della vita e le possibilità delle generazioni future.

Scopri di più