Service data-driven: efficienza, soddisfazione, opportunità

In un contesto in cui l’efficienza operativa è cruciale e i clienti gestiscono un servizio fondamentale come la depurazione delle acque reflue, affidarsi ai dati per guidare le attività di service non è più un’opzione: è una necessità. Un approccio data-driven consente non solo di migliorare l’organizzazione interna, ma anche di offrire un’esperienza cliente più completa e di cogliere nuove opportunità di sviluppo. Dalla diagnosi tecnica all’ottimizzazione dell’impianto, i dati diventano lo strumento chiave per generare valore lungo tutta la filiera del servizio.

Scopri di più

Aggiornamento della Direttiva Europea 91/271/EEC: una sfidante opportunità

L’Unione Europea si è posta l’obiettivo di migliorare le performance degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane (WWTP), con obiettivo ultimo quello di neutralità energetica dei WWTP sopra 10'000AE entro il 2045. Oscar Solutions da più di dieci anni sviluppa controllori di processo in grado di raggiungere gli obiettivi ambiziosi richiesti dall’Unione Europea. Grazie all’implementazione del controllore Oscar in media sono stati abbattuti i consumi elettrici legati al comparto biologico del 23%, in piena coerenza con i dati di letteratura per casi simili a quelli degli impianti considerati nella statistica.

Scopri di più

Neutralità energetica dei WWTP: obiettivo raggiungibile grazie a OSCAR®

Tra le novità che verranno introdotte nella Nuova Direttiva Europea Acque c’è quella di ridurre i consumi di energia elettrica degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane (WWTP), con la conseguente riduzione delle emissioni di gas serra. L’UE intende fissare come obiettivo ultimo quello di neutralità energetica dei WWTP, ovvero gli impianti di trattamento delle acque reflue urbane dovranno produrre energia da fonti rinnovabili, in base ad audit energetici periodici, con traguardi intermedi progressivi: il primo di questi è fissato per il 2027.
Oscar Solutions da più di dieci anni sviluppa controllori di processo in grado di raggiungere gli obiettivi ambiziosi richiesti dall’Unione Europea: il controllore Oscar® è in grado di garantire una riduzione sostanziale dei consumi energetici, come vedremo dai casi reali, con numeri confermati anche dalla letteratura scientifica di settore.

Scopri di più

La formazione degli operatori della depurazione: sfide e casi di successo OSCAR®

La formazione degli operatori addetti alla depurazione è spesso una sfida che presenta criticità particolari: nel corso di questo webinar partiremo dall’analisi della situazione attuale a livello italiano per poi presentare casi reali nei quali il gruppo OSCAR® ha erogato con successo formazione agli operatori. I nostri metodi formativi si basano su un approccio pratico: simuliamo problematiche reali di gestione e le risolviamo fianco a fianco con i partecipanti, fornendo anche schemi di flusso e materiale di supporto per la gestione quotidiana degli impianti.

Scopri di più

Aerazione intermittente e turbocompressori possono coesistere?

Il processo di depurazione delle acque reflue è fondamentale per garantire la qualità delle risorse idriche e la tutela dell'ambiente. Una delle possibilità per migliorare la resa depurativa è quella di unire un controllo del processo biologico molto spinto a macchine performanti e affidabili.
In questo nuovo webinar gratuito, esploreremo la possibilità di coesistenza tra aerazione intermittente e turbocompressori nel processo di depurazione delle acque reflue. Vedremo i vantaggi e le possibili sfide, confrontandoli per capire se quest’unione possa essere utilizzata per ottenere risultati ancora migliori. Inoltre, discuteremo dell'impatto ambientale e dei costi di implementazione di aerazione intermittente e turbocompressori, fornendo soluzioni per rendere questa opzione più accessibile.

Scopri di più
oscar youtube video

Cosa comporta una variazione eccessiva di pH rispetto all’ottimale in un impianto di depurazione?

Una variazione del pH rispetto al range di lavoro ottimale può avere diverse conseguenti spiacevoli e che comportano costi imprevisti e significativi. Un attento monitoraggio di questo parametro è fondamentale per evitare spiacevoli sorprese. Ce ne parla l’ing. Anita Rigoni.

Scopri di più