oscar youtube video

Cosa comporta una variazione eccessiva di pH rispetto all’ottimale in un impianto di depurazione?

Una variazione del pH rispetto al range di lavoro ottimale può avere diverse conseguenti spiacevoli e che comportano costi imprevisti e significativi. Un attento monitoraggio di questo parametro è fondamentale per evitare spiacevoli sorprese. Ce ne parla l’ing. Anita Rigoni.

Scopri di più
oscar youtube video

Cosa fare se il tuo impianto di depurazione presenta schiume?

Una delle cause più frequenti di schiume biologiche negli impianti di depurazione è l’abbondanza di batteri filamentosi, come Microthrix parvicella. Cosa fare in questi casi? Ce ne parla l’ing. Anita Rigoni.

Scopri di più
oscar youtube video

Costi degli scarichi industriali: come ridurli?

I costi degli scarichi industriali dipendono da tre fattori: quota fissa, quota capacità e quota per il collettamento e la depurazione. Grazie a investimenti in pretrattamenti in situ, si può ridurre la terza quota e ottenendo in questo modo risparmi significativi nel lungo periodo.

Scopri di più

Service data-driven: efficienza, soddisfazione, opportunità

In un contesto in cui l’efficienza operativa è cruciale e i clienti gestiscono un servizio fondamentale come la depurazione delle acque reflue, affidarsi ai dati per guidare le attività di service non è più un’opzione: è una necessità. Un approccio data-driven consente non solo di migliorare l’organizzazione interna, ma anche di offrire un’esperienza cliente più completa e di cogliere nuove opportunità di sviluppo. Dalla diagnosi tecnica all’ottimizzazione dell’impianto, i dati diventano lo strumento chiave per generare valore lungo tutta la filiera del servizio.

Scopri di più

Gestione della stagionalità negli impianti di depurazione: strategie e soluzioni OSCAR®

In questo articolo analizzeremo le principali problematiche legate alla stagionalità negli impianti di depurazione, illustrando come le nostre soluzioni tecnologiche e metodologie operative permettano di mantenere elevati standard di efficienza e conformità normativa indipendentemente dalle condizioni stagionali. Presenteremo inoltre un case study che dimostra l'efficacia delle strategie implementate per la gestione delle variazioni stagionali.

Scopri di più

Neutralità energetica dei WWTP: obiettivo raggiungibile grazie a OSCAR®

Tra le novità che verranno introdotte nella Nuova Direttiva Europea Acque c’è quella di ridurre i consumi di energia elettrica degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane (WWTP), con la conseguente riduzione delle emissioni di gas serra. L’UE intende fissare come obiettivo ultimo quello di neutralità energetica dei WWTP, ovvero gli impianti di trattamento delle acque reflue urbane dovranno produrre energia da fonti rinnovabili, in base ad audit energetici periodici, con traguardi intermedi progressivi: il primo di questi è fissato per il 2027.
Oscar Solutions da più di dieci anni sviluppa controllori di processo in grado di raggiungere gli obiettivi ambiziosi richiesti dall’Unione Europea: il controllore Oscar® è in grado di garantire una riduzione sostanziale dei consumi energetici, come vedremo dai casi reali, con numeri confermati anche dalla letteratura scientifica di settore.

Scopri di più