Aerazione intermittente e turbocompressori possono coesistere?

Il processo di depurazione delle acque reflue è fondamentale per garantire la qualità delle risorse idriche e la tutela dell'ambiente. Una delle possibilità per migliorare la resa depurativa è quella di unire un controllo del processo biologico molto spinto a macchine performanti e affidabili.
In questo nuovo webinar gratuito, esploreremo la possibilità di coesistenza tra aerazione intermittente e turbocompressori nel processo di depurazione delle acque reflue. Vedremo i vantaggi e le possibili sfide, confrontandoli per capire se quest’unione possa essere utilizzata per ottenere risultati ancora migliori. Inoltre, discuteremo dell'impatto ambientale e dei costi di implementazione di aerazione intermittente e turbocompressori, fornendo soluzioni per rendere questa opzione più accessibile.

Scopri di più
oscar youtube video

L’importanza di un dosaggio corretto di polielettrolita

Un sovradosaggio di polielettrolita causa diversi problemi negli impianti di depurazione, sia in linea acque che in linea fanghi. Ce ne parla l’ing. Anita Rigoni.

Scopri di più
oscar youtube video

Cosa comporta una variazione eccessiva di pH rispetto all’ottimale in un impianto di depurazione?

Una variazione del pH rispetto al range di lavoro ottimale può avere diverse conseguenti spiacevoli e che comportano costi imprevisti e significativi. Un attento monitoraggio di questo parametro è fondamentale per evitare spiacevoli sorprese. Ce ne parla l’ing. Anita Rigoni.

Scopri di più
oscar youtube video

Cosa fare se il tuo impianto di depurazione presenta schiume?

Una delle cause più frequenti di schiume biologiche negli impianti di depurazione è l’abbondanza di batteri filamentosi, come Microthrix parvicella. Cosa fare in questi casi? Ce ne parla l’ing. Anita Rigoni.

Scopri di più
oscar youtube video

Costi degli scarichi industriali: come ridurli?

I costi degli scarichi industriali dipendono da tre fattori: quota fissa, quota capacità e quota per il collettamento e la depurazione. Grazie a investimenti in pretrattamenti in situ, si può ridurre la terza quota e ottenendo in questo modo risparmi significativi nel lungo periodo.

Scopri di più

Service data-driven: efficienza, soddisfazione, opportunità

In un contesto in cui l’efficienza operativa è cruciale e i clienti gestiscono un servizio fondamentale come la depurazione delle acque reflue, affidarsi ai dati per guidare le attività di service non è più un’opzione: è una necessità. Un approccio data-driven consente non solo di migliorare l’organizzazione interna, ma anche di offrire un’esperienza cliente più completa e di cogliere nuove opportunità di sviluppo. Dalla diagnosi tecnica all’ottimizzazione dell’impianto, i dati diventano lo strumento chiave per generare valore lungo tutta la filiera del servizio.

Scopri di più