oscar youtube video

L’importanza di un dosaggio corretto di polielettrolita

Un sovradosaggio di polielettrolita causa diversi problemi negli impianti di depurazione, sia in linea acque che in linea fanghi. Ce ne parla l’ing. Anita Rigoni.

Scopri di più
oscar youtube video

Cosa comporta una variazione eccessiva di pH rispetto all’ottimale in un impianto di depurazione?

Una variazione del pH rispetto al range di lavoro ottimale può avere diverse conseguenti spiacevoli e che comportano costi imprevisti e significativi. Un attento monitoraggio di questo parametro è fondamentale per evitare spiacevoli sorprese. Ce ne parla l’ing. Anita Rigoni.

Scopri di più
oscar youtube video

Cosa fare se il tuo impianto di depurazione presenta schiume?

Una delle cause più frequenti di schiume biologiche negli impianti di depurazione è l’abbondanza di batteri filamentosi, come Microthrix parvicella. Cosa fare in questi casi? Ce ne parla l’ing. Anita Rigoni.

Scopri di più
oscar youtube video

Costi degli scarichi industriali: come ridurli?

I costi degli scarichi industriali dipendono da tre fattori: quota fissa, quota capacità e quota per il collettamento e la depurazione. Grazie a investimenti in pretrattamenti in situ, si può ridurre la terza quota e ottenendo in questo modo risparmi significativi nel lungo periodo.

Scopri di più

I consumi di energia elettrica nel Sistema Idrico Integrato

"Abbiamo dovuto ridimensionare il nostro piano di investimenti per far fronte all’aumento dei costi dell’energia elettrica". È questa la frase che ci sentiamo dire sempre più spesso dai gestori del Servizio Idrico Integrato (SSI) da un anno a questa parte. Confusione, incertezza, limitata intraprendenza sono i sentimenti che rischiano di animare i decisori del SII, nella volontà di contenere Capex e Opex e ridurre il più possibile l’incremento delle bollette dell’acqua dei prossimi anni.

Scopri di più
Machine Learning

Metodi di Machine Learning per la classificazione delle anomalie negli impianti di depurazione

Noi di Oscar Solutions abbiamo deciso di investire in un progetto di ricerca, che comprende un dottorato industriale, volto ad indagare l’utilizzo di metodi di machine learning per identificare le principali anomalie che può incontrare un controllore di processo ad aerazione intermittente. Questo progetto è ancora in corso e si è concretizzato in un articolo pubblicato su Journal of Environmental Management. Il modello sviluppato nell’articolo, poi ulteriormente perfezionato, è stato utilizzato per la costruzione di un Decision Support System che avvisi gli operatori nel momento in cui si verifica una delle anomalie prese in considerazione.

Scopri di più